CLIMA | |
|
NOTA
Sull'argomento del cambiamento del clima e in particolare sulla formulazione delle cause, il dibattito è¨
assai acceso, con l'assenza di uniforrmità e convergenza nel campo scientifico. Come per altre questioni
che chiamano in causa il comportamento dell'uomo e di conseguenza le scelte che ne derivano per la società,
entrano in gioco considerazioni di altro genere, di natura tecnica e quindi economica e politica, considerazioni
di natura filosofica e religiosa. Si sono formati due opposti schieramenti, l'uno detto "catastofista" e
l'altro "negazionista". che si contrappongono e si combattono con posizioni ed atteggiamenti a volte piuttosto
rigidi, da far pensare alla presenza di due differenti ideologie.
Volutamente in questa pagina del sito si fa riferimento, oltre che a qualche studio serio sull'argomento o a dibattiti di un certo livello culturale, anche ad articoli divulgativi, per testimoniare la varietà delle informazioni e delle interpretazioni che vengono offerte all'opinione pubblica (MB) |
|
Sette bufale sul riscaldamento globale
Non esiste, dipende dal Sole, scienziati venduti...
Le più comuni sciocchezze che potrebbe capitarvi di leggere sul tema del global warming, confutate una ad una. 1. Il global warming si è fermato nel 1998. Da allora le temperature sono aumentate di poco. 2. Il global warming è riconducibile a variazioni dell'attività solare. 3. Ci sono molte incertezze nei modelli che dovrebbero dimostrare il global warming. I modelli climatici non sono sufficientemente accurati. 4. Gli scienziati dell'IPCC sono pagati dai governi: c'è conflitto di interesse. 6. Il global warming è un fenomeno naturale: è già accaduto in passato. 7. Il global warming ha anche aspetti positivi (inverni più miti). - Vedi articolo su "focus.it" |
|
Il climatologo: "Il futuro? Bisogna guardare indietro"
Prof. Franco Prodi: una Voce controcorrente. "Insisto: non c’è una conoscenza sufficiente per fare previsioni sul clima.
Non si può distinguere l’apporto antropico da quello che è naturale e dipende dall’astronomia, dall’astrofisica,
dalla struttura e dalla composizione dell’atmosfera...".
- Vedi articolo su "Quotidiano.net",13 marzo 2019 |
Università di Padova: Ecco perché si è raffreddata la Terra
Comunicato stampa - Pubblicato su "Nature" lo studio che spiega il ruolo fondamentale dei gas serra. Padova, 6 luglio 2018 Un team internazionale di ricerca di cui fa parte Claudia Agnini del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova scopre, attraverso l'analisi dei sedimenti e della membrana lipidica di organismi appartenenti al phylum Thaumarchaeota, il ruolo predominante dei gas serra nelle dinamiche climatiche del passato e del presente. - Vedi l'articolo da "lescienze.it" del 13 luglio 2018 |
|
|
I ghiacciai si sciolgono? L'eccezione Karakorum
Il riscaldamento terrestre sta facendo arretrare molte masse glaciali del pianeta. Eppure ci sono casi opposti, di aree in cui crescono. Eclatante l'aumento del sistema del K2. - Vedi l'articolo da "avvenire.it" del 6 settembre 2017 - Vedi anche L'anomalia del Karakorum al Festival dello Sviluppo sostenbile |
|
Il gelo in Italia e il “global warming”
Resta aperto il dibattito fra le contrapposte posizioni sulla
questione del surriscaldamento della terra. Le condizioi climatiche dei giorni passati sulle regioni italiane
offrono l'occasione al giornalista Giovanni Alvaro, di presentare una interessante rassegna di fatti e
e di polemiche contro le posizioni estreme dei "catastrofisti".
- Vedi articolo su "opinione.it", 28 gennaio 2017 |
Se i dati non corrispondono alla teoria si modificano i dati
Il set di dati della temperatura – di gran lunga – più completo e accurato del mondo è
quello della NOAA United States Historical Climatology Network (USHCN). Consiste in ~ 1.218
stazioni distribuite relativamente uniformemente negli Stati Uniti. NOAA pubblica
grafici come questo al pubblico, che mostrano il riscaldamento di 1,5° F nel secolo
scorso.
Sfortunatamente, il grafico è falso. I dati della stazione USHCN mostrano che gli Stati Uniti si sono raffreddati nel corso dell’ultimo secolo e la NOAA ha massicciamente manomesso i dati prima di creare i loro grafici.(Raw). -Vedi articolo su "www.attivitàsolare.com", 2017 |
|
|
Da Marrakech un segnale forte, l’azione sul clima continua.
E ora, più ambizione
Moderata soddisfazione a Marrakech per il lavoro fatto per far partire nel concreto
l’Accordo di Parigi. Un forte segnale politico: nonostante tutte le decisioni e i problemi che affliggono
il mondo oggi, tutti i Paesi sono uniti nel voler andare avanti sulla strada di un cambiamento che è considerato
“irreversibile”.
- Vedi articolo su "lastampa.it",18-11-2016 - Vedi Il “Proclama di Marrakech per il Nostro Clima e lo Sviluppo Sostenibile” (lingua inglese) |
Intesa a Parigi. Storico accordo sul clima per salvare il Pianeta
Dopo anni di speranze e di allarmi, dopo giorni di trattative serratissime tra i negoziatori
è arrivato l'accordo: quasi 200 Paesi responsabili del 93% delle emissioni partecipano a un progetto di
riconversione globale dell'economia. Obama: "Risultato enorme". UE: "è un exploit". Renzi: "Passo avanti decisivo".
Il ministro Galletti: "Siamo nella storia e l'Italia ha dato un forte contributo".
- Vedi articolo su "rainews.it" del 12 dic. 2015 |
|
Francia. Licenziato l’uomo meteo della tv di Stato.
Ha scritto un libro contro il catastrofismo climatico A un mese dalla Conferenza sul clima dell’Onu (COP 21) che si tiene a Parigi,
un libro critico della posizione mainstream sul riscaldamento globale è stato giudicato inaccettabile. Così
France Télévisions, dopo aver sospeso il conduttore Philippe Verdier delle edizioni meteo delle 13 e delle 20,
nonché responsabile del servizio meteo per l’emittente, l’ha anche licenziato.
-Vedi articolo su "tempi.it", 2 nov. 2015 |
|
|
CO2: raggiunti i livelli più alti in 23 milioni di anni
Un serio allarme è lanciato da un articolo pubblicato su "lescienze.it" di 11.03.2015,
che traduce l'articolo apparso su "scientificamerican.com" il 5 marzo.
- Vedi articolo (doc), (pdf) - Vedi la pagina web su "lescienze.it" |
Gli ultimi eventi del dibattito e del negoziato internazionale sul cambiamento climatico
Una pagina che riassume i risultati degli ultimi convegni e dibattiti, da New
York (23 settembre 2014) a Ginevra (febbraio 2015), in attesa di "COP 21 di Parigi".
- Vedi l'articolo su "comitatoscientifico.org", sito di "Fondazione per lo sviluppo sostenibile" |
|
SOLE: possibile una nuova mini era glaciale come nel 1645
Un articolo su "sussidiario.it" presenta differenti interpretazioni dell'amdamento del clima e del comportamento del sole. In particolare
espone una prospettiva che sta prendendo posizione in vari ambienti di ricerca su una possibile imminente piccola glaciazione.
- Vedi articolo del 18 gennaio 2014 |
|
"Obama sui cambiamenti climatici ha torto marcio", dice il Nobel (obamiano) per la Fisica Giaever
“Il global warming è diventato una nuova religione, non se ne può discutere, è una verità incontrovertibile, è come una Chiesa”
di Luciano Capone
- Vedi articolo intero su su "ilfoglio.it" 9 luglio 2015 |
|
Catastrofismo climatico, solo una bufala per tassare la popolazione
Un titolo piuttosto sbrigativo per un articolo discreto che riassume le ragioni della opposizione al catastrofismo
climatico, con una buona documentazione e richiami a dichiarazioni di scienziati.
- Vedi articolo da "imolaoggi.it" del 14 maggio 2014 |
|
Gli ultimi eventi del dibattito e del negoziato internazionale sul cambiamento climatico
Una pagina che riassume i risultati degli ultimi convegni e dibattiti, da New York (23 settembre 2014) a Ginevra
(febbraio 2015), in attesa di "COP 21 di Parigi".
- Vedi l'articolo su "comitatoscientifico.org", sito di "Fondazione per lo sviluppo sostenibile" |
|
Artico caldo, inverni rigidi: un fenomeno solo temporaneo
La probabilità che la fascia centrale dell'Eurasia sia interessata
da inverni molto rigidi è raddoppiata rispetto alla prima metà del secolo scorso. Il fenomeno - dovuto al
blocco degli anticicloni polari provocato dallo scioglimento dei ghiacci artici - dovrebbe però esaurirsi nel
corso di questo secolo
- Vedi l'articolo su "lescienze.it", 27 ottobre 2014 |
|
Come va il ghiaccio dell'Antartide?
Sebbene nella parte Est del continente antartico il ghiaccio terrestre
sia in crescita, nel complesso in Antartide il ghiaccio continentale sta diminuendo ad un ritmo notevole.
Il ghiaccio marino antartico sta invece crescendo malgrado il forte riscaldamento dell'Oceano meridionale.
- Vedi l'articolo su skepticalscience.com |
|
LO STRANO CASO DELL'EFFETTO SERRA,
Dal 1998 la temperatura media della Terra non aumenta. Ma perché gli organismi preposti a tenerla
sotto controllo mantengono toni allarmistici?
- Vedi articolo da "Corriere.it" del 9 ottobre 2013 |
|
Onu, riscaldamento globale: E' COLPA DELL'UOMO Rapporto IPCC: temperature fino a +4,8 gradi entro 2100 Gli esperti del Comitato intergovernativo dell'Onu sui
cambiamenti climatici (Ipcc) hanno dato oggi (30 settembre 2013), a Stoccolma, via libera alla 'Sintesi
per i decisori politici' del V Rapporto sui cambiamenti climatici. Una 'guida' di 36 pagine che, a sei
anni dal precedente Rapporto, si basa su migliaia di dati scientifici, tabelle e comparazioni.
- Vedi: articolo intero su ANSA del 30 settembre 2013 - Vedi: "Le 10 conferme del quinto rapporto IPCC" su www.corriere.it - Vedi: "Il rapporto sul clima tra fatti e propaganda" su www.corriere.it - Vedi: "Pubblicato il nuovo Report dell'IPCC sui cambiamenti climatici", su "ilsussidiario.net" |
|
CAMBIAMENTI CLIMATICI E MIGRAZIONE DELLE FORESTE
- Vedi l'articolo del 25.02.2013. - Vedi file in pdf, dal sito del Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CRN |
|
IL SOLE SENZA COLPE, il modello che scagiona la stella come causa del cambiamento climatico
Nell'aumento della temperatura prevale l'azione umana con i gas che immette nell'atmosfera. Articolo di Giovanni Caprara, da "www.corriere.it/",13.09 2012 - Vedi il testo nei formati pdf e doc |
|
CLIMA: è solo colpa del Sole?
- Vedi articolo di Massimo Zucchetti, da "Il Fatto del giorno", 5.02.2012 |
|
Aurore boreali e attività solare
Il fenomeno è più frequente durante periodi di intensa attività solare, responsabile dell'immensa quantità di energia che arriva al nostro pianeta. Se ne parla quindi nello studio del riscaldamento globale. Nel video si succedono le riprese del fenomeno accaduto nel gennaio 2012, filmate in Norvegia. Vedi il filmato Vedi altri servizi sull'argomento in VARIE - Vedi una breve spiegazione delle aurore boreali sulla Terra (articolo di Mario Bonfadini) |
|
Il cambiamento climatico? Un'invenzione. E tra gli scienziati dissenzienti c’è anche Zichichi
- Vedi articolo, 28.01.2012 |
|
RISCALDAMENTO GLOBALE - Gli eco-catastrofisti mentono. L'uomo non è una sciagura. Un articolo del parlamentare Alessandro Pagano. 27 giugno 2010 - Vedi l'intero articolo | |
Uno scudo di gas contro l'effetto serra.
Due Nobel Usa: sfruttiamo il meccanismo del vulcano Pinatubo Nel giugno 1991, ci si rese conto dell'efficacia del biossido di zolfo come febbrifugo planetario.
In quell'occasione, infatti, il Pinatubo, un vulcano dlle Filippine, assieme a lave e lapilli, scaraventò in aria
20 milioni di tonnellate di biossido di zolfo, una frazione delle quali arrivò fino alla stratosfera, fece il
giro del mondo e rimase lì per mesi. Ogni minuta goccia di quel composto chimico, spiegano i fisici dell'atmosfera,
si comporta come uno specchietto riflettente che rimanda indietro nello spazio una parte della radiazione solare.
Risultato: nel giro di un anno dopo la grande eruzione filippina, la Terra si raffreddò di mezzo grado. L'effetto
serra umano, per aumentare le temperature di un grado, ci ha messo un secolo.
- Vedi l'intero articolo - 2009
|
|
I chiacciai non si sciolgono - Un’altra ecoballa che scoppia.
Un articolo di Franco Battaglia su "il Giornale.it" del 22 gennaio 2010 Gli esperti Onu avevano lanciato l’allarme sull’Himalaya
"scongelato" nel 2035. E ora ammettono: "Previsione copiata da
un’intervista, senza basi scientifiche".
- Vedi l'intero articolo
|
|
CLIMA - Il mistero delle nuvole.
L'influsso delle radiazioni solari sulla formazione delle nuvole, secondo la teoria del fisico danese Henrik Svensmark, parte dalla convinzione che il clima terrestre è condi-zionato principalmente dal sole e dalla sua attività. - Vedi l'intero articolo |
|
Quanto costano le false paure sul clima?
Un articolo di Antonio Gaspari, uno tra i più attivi e convinti sostenitori del "negazionismo", che presenta le ragioni contro un ambientalismo che eccede nell'attribuire colpe all'uomo. Smaschera la scarsa utilità di alcuni interventi e le subdole logiche di politica e di interesse che ne sono a fondamento. Vedi l'articolo sul web - Vedi il testo (pubblicato nel n.26 di "BastaBugie.it" del 25 aprile 2008) in formato pdf o in formato doc |
|
Stiamo freschi
Bjorn Lomborg prende ancora una volta posizione contro l'atteggiamento dell'ecocatastrofis-mo. Critica, dati alla mano, la comples-sità
e lo spropor-zionato costo delle azioni intraprese per rimediare al riscal-damento del globo, spesso
frutto più di slanci emotivi che di scelte scientificamente ponderate. Invita a deviare l'attenzione e le risorse su problemi più veri, più
documentati e oltremodo urgenti che da lungo tempo toccano da vicino la grande maggioranza degli abitanti del pianeta.
Serve - continua Lomborg - un dialogo pacato e responsabile per decidere le priorità di intervento.
Il libro Bjorn Lomborg, Stiamo freschi, Perché non dobbiamo preoccuparci troppo del riscaldamento globale, Mondadori |
|
Il sistema solare si sta scaldando. Effetto serra? C'è anche su Marte.
In questo articolo, evitando la tendenza al catastrofismo, viene collegato il riscaldamento della terra alle variazioni dell'attività di emissione di radiazioni da parte del sole. Queste hanno causato variazioni di temperatura su tutti i pianeti del sistema solare. - Vedi l'articolo in formato pdf (04.02.2007) |
|
"Se la Terra si surriscalda colpa del Sole: l’uomo non c’entra"
Come smascherare la più colossale bufala del secondo millennio (anche del terzo) e vivere tutti felici e contenti. L’Ipcc, Intergovernmental panel on climate change, il foro intergovernativo sul mutamento climatico istituito dalle Nazioni Unite allo scopo di studiare il riscaldamento globale del pianeta, non avrebbe capito nulla. E pensare che nel 2007 gli hanno pure conferito il premio Nobel... I rapporti di valutazione periodicamente diffusi dall’Ipcc, che sono alla base di accordi internazionali come la Convenzione dell’Onu sui cambiamenti climatici e il mitico Protocollo di Kyoto, sarebbero carta straccia, più o meno. - Vedi l'articolo in formato pdf (da "IlGiornale.it" del 27.10.2009) |
|
Benvenuti nell'era glaciale.
Qualcuno lo ha già ribattezzato il "Gore effect": ogni volta che Gore parla pubblicamente di global warming nello stesso posto accade un evento atmosferico particolarmente freddo. Una sorta di "vendetta" della natura nei confronti di chi da anni usa singoli eventi per dire che il-clima-sta-cambiando-ed-è-colpa-nostra. "E' una religione senza domande", ha detto il conduttore televisivo Lou Dobbs nel suo programma sulla Cnn qualche sera fa. Certo Dobbs non ha la preparazione di un fisico o di un climatologo, ma il fatto che qualcuno abbia avuto il coraggio di attaccare in questi termini le teorie del global warming è il segnale che (è il caso di dirlo) il clima sta cambiando, e qualche idolo comincia a traballare sul piedistallo di pannelli solari e pale eoliche che negli anni gli è stato costruito sotto ai piedi. - Vedi l'articolo in formato pdf (da "Ilfoglio, 8.01.2009) |
|
ALTRI ARTICOLI E DOCUMENTI Rivolta europea contro il global warming - di Antonio Gaspari - (doc) Mutamenti climatici. Ragioniamo a mente fredda - Un articolo di Antonio Gaspari -(doc) Cambiamenti climatici e conoscenza scientifica - un libro controcorrente di U.Crescenti e L.Mariani - (web) Clima, processo al film di Gore - (Da "la Repubblica", 12.10.2007) - (pdf) Le foreste fanno più bene che male. Trascurabile l'azione riscaldante del metano emesso - (pdf) Le foreste? Aiutano l'effetto serra - (Franco Foresta Martin, Corriere della Sera, 16.01.2006) - (pdf) Protocollo di Kyoto: inutile comunque, - di Anna Bono Verso il caldo o verso il freddo? - (web) Mezze stagioni, intere bugie - (Mario Miasi), in "Uomo & ambiente - Eco.ottimismo" - (web) Cambiamenti climatici: la prudenza e la preoccupazione scientifica - (Bruno Carli) - (web) L'effetto serra e i cambiamenti climatici connessi - (web) Effetto serra - (web) SITI ALLARMISTI https://www.riscaldamentoglobale.com http://www.climalteranti.it/ SITI CONTRO L'ALLARME https://www.attivitasolare.com/ |